Consigli per i biglietti Machu Picchu
La visita a Machu Picchu, senza dubbio, dovrebbe essere una delle migliori esperienze della tua vita. È per questo motivo che dovresti prendere in considerazione alcuni consigli utili che miglioreranno la qualità della tua visita. Ecco le domande principali durante il viaggio verso la Meraviglia del Mondo. E, naturalmente, le raccomandazioni.

Turista a Machu Picchu
1) Di quali consigli di base ho bisogno per andare a Machu Picchu?
- La prima cosa da fare è acquistare in anticipo il biglietto per Machu Picchu e i biglietti del treno. Soprattutto se la visita viene effettuata in alta stagione (maggio – settembre).
- Non dimenticare di portare con te anche il tuo documento d'identità nel bagaglio; passaporto, carta dello studente universitario o carta d'identità.
- Per salire sul treno è necessario presentarsi in stazione 30 minuti prima dell'orario di partenza, presentare il biglietto e un documento di riconoscimento. Altrimenti non potrai salire sul treno.
- È importante avere contanti in soles (valuta del Perù) e dollari, in piccoli tagli, perché nella maggior parte dei posti di Aguas Calientes non accettano carte. Tuttavia, troverai numerosi bancomat nelle città di Cusco, Ollantaytambo e Aguas Calientes.
- L'orario di visita a Machu Picchu più frequentato dai turisti è tra le 10:00 e le 14:00. Pertanto, si consiglia di salire alla Città Inca la mattina presto o il pomeriggio per godersi il viaggio in tutta tranquillità.
- Se sei americano o appartieni alla Comunità Europea, non avrai bisogno del visto, per soggiorni inferiori a 90 giorni. Se provieni da paesi che compongono la Comunità Andina (CAN), puoi entrare solo presentando il tuo documento di identità.
2) Come arrivare a Machu Picchu?
Per arrivare a Machu Picchu devi seguire i seguenti percorsi.
Luogo d'origine | Destinazione | Tempo di viaggio |
---|
1- Da qualsiasi paese | A Lima (Perù) | Secondo il paese di origine |
2 – Da Lima | A Cuzco | 1 ora e 20 minuti (aereo) |
3 – Da Cuzco | A Ollantaytambo | 1 ora e 30 minuti (autobus) |
4 – Da Ollantaytambo | Ad Aguas Calientes | 2 ore (treno) |
5 – Aguas Calientes | A Machu Picchu | 30 minuti (autobus) |
- Prenota voli e biglietti ferroviari in anticipo per ottenere i prezzi più bassi.
- Non esiste un volo diretto da nessun paese del mondo alla città di Cusco. Pianifica il volo che collega Lima con Cusco.
- Ci sono alcuni servizi ferroviari che collegano direttamente Cusco con Aguas Calientes. Questi servizi non sono numerosi. Prova a prenotarli in anticipo.
- Da Aguas Calientes a Machu Picchu puoi arrivare a piedi o in autobus. Il viaggio a piedi dura in media 2 ore per salire.
3) Quando è il momento migliore per visitare Machu Picchu?
Machu Picchu ha 2 stagioni: la stagione secca e la stagione delle piogge. Il periodo migliore per visitare la Meraviglia del Mondo è durante la stagione secca.
Le stagioni a Machu Picchu sono:
La stagione secca: si verifica da aprile a ottobre. Si verifica con una temperatura di 20º C durante il giorno e 8º C durante la notte. È caratterizzato da giornate soleggiate con un'aria primaverile. Il cambio stagionale non è così radicale, tanto che tra i mesi di cambio stagionale è probabile che vi siano ancora piogge isolate e leggere.
La stagione delle piogge: si verifica tra i mesi da novembre a marzo. Si presenta con una temperatura diurna di 21°C e di 10°C di notte. È caratterizzato dalla costante presenza di pioggia, durante il giorno e la notte.
4) Come risparmiare sul viaggio a Machu Picchu?
Il viaggio a Machu Picchu non deve essere costoso. Ecco alcuni consigli per risparmiare sulla Meraviglia del Mondo:
- Arriva a Machu Picchu con il percorso attraverso Santa María invece di prendere il treno.
- Se sei uno studente universitario, minorenne (dagli 8 ai 17 anni) o cittadino della Comunità andina (Perù, Colombia, Ecuador e Bolivia); Prenota il tuo ingresso a Machu Picchu con uno sconto.
- Porta acqua, snack, crema solare, biscotti e altri prodotti di base a Machu Picchu. Ricorda che nella Meraviglia del Mondo i prezzi tendono ad aumentare.
- Se puoi, ho visitato Machu Picchu durante la bassa stagione turistica (da novembre a marzo). Durante questi mesi i prezzi dei principali servizi (treni, hotel, tour) vengono ridotti.
5) Cosa fare a Cusco oltre ad andare a Machu Picchu?
Machu Picchu non è l'unica attrazione turistica di Cusco (Perù). Inoltre ci sono molti altri posti incredibili nella città di Cusco, nella Valle Sacra degli Incas e nella città di Aguas Calientes.
Queste sono alcune delle principali attrazioni oltre a Machu Picchu:
- Sacsayhuaman
- Coricancha
- Pisac
- Ollantaytambo
- Maras e Moray
- Chinchero
- La Montagna dei 7 Colori
- Le terme di Aguas Calientes
6) Dove dormire a Machu Picchu?
A Cusco, Urubamba e Aguas Calientes ci sono hotel da 1 a 5 stelle. Ci sono campeggi in cui campeggiare nella città di Aguas Calientes. C'è anche un hotel di lusso situato vicino allo storico Santuario di Machu Picchu.
Se avete intenzione di visitare Cusco durante l'alta stagione turistica (da aprile a ottobre) è consigliabile prenotare in anticipo. Altrimenti potresti non trovare disponibilità per l'alloggio da te scelto.
Dove dormire ad Aguas Calientes? (Pueblo di Machu Picchu)
7) Cosa mangiare a Machu Picchu?
C'è un'ampia varietà di ristoranti a Cusco e Machu Picchu. I più economici sono nei mercati. Ci sono anche ristoranti che fondono cucine di tutto il mondo. Il cibo peruviano è considerato tra i migliori al mondo.
Se vieni in Perù, ti consigliamo di provare i seguenti piatti:
- ceviche
- Papà alla Huancaina
- Lomo Saltato
- Riso al pollo
- Causa Rellena
- Chiri Uchu
- Pisco Sour (cocktail)
Dove mangiare ad Aguas Calientes (Machu Picchu Pueblo)?
8) Cosa portare a Machu Picchu?
La comunità di Machu Picchu è molto importante. Qui ti diamo alcuni consigli su cosa dovresti portare:
- Se il viaggio avviene durante la stagione delle piogge (novembre-marzo), è necessario indossare abiti caldi, un poncho impermeabile e scarpe antiscivolo. Se invece la visita viene effettuata nella stagione secca (aprile – ottobre) è importante portare crema solare, occhiali da sole, cappello o cappello a tesa larga, nonché repellente per zanzare.
- È necessario conservare quelle splendide viste della città Inca di Machu Picchu con una buona macchina fotografica e/o videocamera. Ci sono così tante viste che vorrai intraprendere che sarà necessario portare batterie extra.
- È importante idratarsi durante la camminata, portare acqua in bottiglia per un facile trasporto.
9) Quali sono le regole da seguire a Machu Picchu?
Le regole da rispettare all'interno di Machu Picchu sono:
- L'ingresso alla città Inca è dalle 06:00 alle 16:00.
- L'ingresso e il consumo di bevande alcoliche è totalmente vietato.
- Le bevande idratanti devono essere trasportate in bottiglie (ma non usa e getta).
- Non è autorizzato il consumo di alimenti all'interno del parco archeologico.
- E' vietato l'ingresso di animali domestici.
- È vietato gettare rifiuti all'interno del recinto. All'esterno del sito archeologico sono presenti contenitori per i rifiuti.
- È vietato fumare e tanto meno accendere fuochi.
- Per quanto riguarda i bagagli, sono accettate solo borse e zaini di piccole dimensioni. Tuttavia, se avete molti bagagli potete lasciarli prima di entrare nel Sito Archeologico nelle cantine, il loro utilizzo implica un costo aggiuntivo da 3 a 5 soles.
- Non è consentito scalare le mura Inca, tanto meno dipingerle o graffiarle.
- È necessario essere responsabili dei propri, se accompagnati da bambini prendersi cura di loro affinché non facciano disastri che possano provocare danni irreversibili.
- All'interno del Santuario di Machu Picchu non troverai servizi igienici. Si consiglia di visitarli prima di entrare.
- L'uso dei bastoni è consentito solo agli anziani o alle persone con disabilità, i bastoni devono avere la punta in gomma.
- Rispettare la segnaletica, il Santuario presenta alcuni accessi vietati che devono essere rispettati e transitare esclusivamente nelle aree autorizzate, debitamente istituite e segnalate.
10) Cosa fare con il mal di montagna?
Il cambiamento di altezza ha alcuni effetti collaterali. I sintomi più comuni sono mancanza di respiro, mal di testa, agitazione rapida, mal di stomaco, mancanza di appetito e mancanza di energia.
Per ridurne gli effetti si consiglia:
- Trascorri almeno un giorno libero nella città di Cusco in modo che il corpo abbia il tempo necessario per adattarsi e godersi il viaggio senza problemi.
- Consumate le foglie di coca, queste sono vendute in diverse presentazioni, come: tè o mate de coca, caramelle di coca o se preferite masticarle direttamente.
- Evitare il consumo di cibi molto pesanti almeno il primo giorno di permanenza nella città di Cusco.
- Un'altra delle piante molto utilizzate dagli abitanti della zona è la foglia di muña; succhiatelo profondamente o prendete invece un infuso, un tè o un mate.