Guida definitiva per l'escursione sul breve Cammino Inca: consigli, bagagli e cosa aspettarsi


Machu Picchu, Peru

Arrivare a Machu Picchu è un'avventura in sé. Anche se prendere un treno con vista panoramica è un'ottima opzione, ci sono percorsi più gratificanti e impegnativi.

L' Inca Trail è un trekking di fama mondiale che in genere richiede quattro giorni per essere completato. Tuttavia, per chi ha poco tempo, l' Inca Trail di 2 giorni offre un'alternativa incredibile. Questo trekking include 6-8 ore di escursione , passando per le rovine mozzafiato di Wiñay Wayna prima di raggiungere la Porta del Sole che domina Machu Picchu. Dopo una notte in un hotel, trascorrerai il giorno successivo esplorando le rovine iconiche, con la possibilità di scalare Huayna Picchu per viste ancora più spettacolari.

In questa guida condividerò la mia esperienza, fornirò suggerimenti essenziali e includerò le opinioni di altri viaggiatori che hanno affrontato sia il classico Cammino Inca di 4 giorni sia il Salkantay Trek .


Giorno 1 – Escursione a Machu Picchu


Inca Trail Day 1

Preparazione per l'escursione

L' Inca Trail di 2 giorni combina un giorno intero di escursione con un arrivo pomeridiano a Machu Picchu. È un trekking impegnativo ma fattibile per chi ha un livello di forma fisica medio.

La sera prima, la nostra guida del Machu Picchu Center ha tenuto una sessione informativa, durante la quale sono stati trattati tutti gli argomenti, dagli elementi essenziali per preparare lo zaino alle previsioni del tempo , fino a una panoramica del trekking.

All'alba, siamo partiti dal nostro hotel a Ollantaytambo , salendo sul PeruRail Expedition Train . Con finestre panoramiche che rivelavano viste mozzafiato sulle Ande e sul fiume Urubamba , il viaggio è stato ipnotizzante. Dopo circa un'ora, siamo sbarcati al chilometro 104 , il punto di partenza della nostra escursione.

E così abbiamo iniziato il nostro viaggio.


Inca Trail Mountain Views

Le prime 4 ore – Una salita impegnativa

Le prime quattro ore sono state senza dubbio la parte più dura dell'escursione. Il sentiero consisteva in una salita ripida e continua , che si snodava attorno alle montagne con gradini di pietra apparentemente infiniti .

Guardandoci indietro, il fiume Urubamba , che un tempo ci stava accanto all'inizio del sentiero, era diventato solo un lontano filo d'argento.

Sebbene diversi gruppi siano sbarcati con noi, ognuno ha camminato al proprio ritmo. Nel giro di pochi minuti, ci siamo ritrovati soli sul sentiero, circondati dalla natura.


Inca Trail to Machu Picchu

Sole, ombra e gli elementi

La prima parte del percorso era esposta al sole , il che ci ha fatto apprezzare la presenza occasionale di zone d'ombra, anche se l'ombra significava anche zanzare .

Poiché novembre segna l'inizio della stagione delle piogge , le montagne erano rigogliose di umidità. Spesse nuvole incombevano in lontananza , un promemoria costante che il tempo poteva cambiare in un istante.

Avvicinandoci al traguardo delle quattro ore , abbiamo raggiunto la spettacolare cascata Wiñay Wayna . Dopo una faticosa salita nel caldo umido, sembrava un'oasi nel deserto.

Una breve pausa di cinque minuti è stata sufficiente per mettere i vestiti in ammollo in acqua fresca e ricaricarmi con una barretta energetica prima di ripartire.

Trenta minuti dopo ero di nuovo asciutto.


Inca Trail Path
Wiñay Wayna Ruins

Wiñay Wayna – Uno sguardo alla storia degli Inca


Dopo una faticosa salita di quattro ore, siamo stati finalmente ricompensati con la prima visione ravvicinata di un sito Inca: Wiñay Wayna.

Qui il nostro percorso si intersecava con il leggendario Cammino Inca. Per coloro che intraprendevano il trekking di quattro giorni, Wiñay Wayna sarebbe stata l'ultima grande rovina Inca prima di raggiungere Machu Picchu, dopo averne superate altre sei lungo il percorso.


Ruins of Wiñay Wayna

Wiñay Wayna presenta un piano superiore contenente strutture abitative, con infissi delle finestre ben conservati e fori di drenaggio che offrono uno scorcio di come vivevano gli Inca. Le viste mozzafiato da queste finestre potrebbero rivaleggiare con i più lussuosi immobili moderni.

Adiacente alle case, il sito vanta una serie di terrazze, comuni in tutti i siti archeologici Inca, probabilmente utilizzate per l'agricoltura, a dimostrazione delle avanzate tecniche agricole degli Inca.


Inca Terraces
Llama at Wiñay Wayna

Punto di metà strada – Pranzo con vista


Dopo la nostra esplorazione di Wiñay Wayna, ci siamo fermati per pranzo. Il team del Machu Picchu Center ci aveva preparato un pasto sostanzioso e nutriente, con quinoa, pollo, avocado, frutta fresca e barrette energetiche. Portare il pasto negli zaini aveva aggiunto un po' di peso, quindi finirlo è stato un sollievo.

L'ora di pranzo ha portato anche una gioia inaspettata: il nostro primo incontro con i lama. Queste curiose creature non erano timide e una ha persino cercato di rubarmi l'arancia!

Durante la nostra pausa di 30 minuti, ci siamo riposati e abbiamo utilizzato i servizi igienici. Sebbene basilari, hanno svolto il loro compito. Sono rimasto sorpreso da quanta acqua avevo consumato durante l'escursione, ma anche da quanto tempo ero riuscito a resistere senza aver bisogno di una pausa per andare in bagno. La combinazione di caldo e sforzo fisico mi aveva chiaramente lasciato disidratato, qualcosa da tenere a mente per le escursioni future.


Llama at Machu Picchu
Arriving at the Sun Gate

Arrivo alla Porta del Sole – Il Tratto Finale


Le ultime ore dell'escursione sono state decisamente più facili. Il terreno si è livellato e, con l'energia rinnovata dal nostro pasto, abbiamo continuato a procedere a passo costante. Eban, la nostra guida, si è tenuto indietro e ci ha lasciato guidare, consentendoci di assorbire appieno l'esperienza.

Prima di raggiungere la Porta del Sole, abbiamo incontrato un'ultima sfida: una ripida scalinata che richiedeva l'uso di entrambe le mani per essere salita. Nonostante la fatica, abbiamo continuato a camminare, sapendo cosa ci aspettava in cima.

E poi, siamo arrivati. Senza fiato, stanchi, ma esaltati, ci siamo fermati alla Porta del Sole, ammirando per la prima volta Machu Picchu in lontananza, una vista che ha reso ogni passo del viaggio degno di essere fatto.


First View of Machu Picchu
r

Eccolo lì, minuscolo e distante. Per qualche ragione, avevo immaginato che la Porta del Sole fosse proprio sopra le rovine, ma vederla così lontana mi ha dato un'idea migliore della disposizione di Machu Picchu. A parte la strada tortuosa usata dagli autobus, non c'era nessun altro sentiero che conducesse lì. Ciò sottolineava davvero quanto fosse remoto il sito e quanto abilmente gli Inca lo avessero nascosto.

Un'ondata di realizzazione mi ha travolto mentre riflettevo sull'aver percorso anche solo una parte dell'Inca Trail. Potevo solo immaginare l'immenso senso di realizzazione provato da coloro che avevano trascorso cinque giorni nel trekking completo.


Dopo aver ammirato il nostro primo avvistamento, ci siamo gradualmente diretti verso le rovine, fermandoci sopra di esse per la nostra prima visione ravvicinata. Mentre il sole iniziava a tramontare, la maggior parte dei turisti era già andata via per la giornata.

Nonostante avessi già visto questa immagine tante volte, catturarla con la mia macchina fotografica è stata un'esperienza indescrivibile.


Machu Picchu
Machu Picchu Peru

Giorno 2 – Esplorazione di Machu Picchu ed escursionismo a Huayna Picchu


Il secondo giorno della breve avventura sul Cammino Inca comprende una visita guidata alle rovine e, per chi prenota in anticipo, una scalata facoltativa sul monte Huayna Picchu o sul monte Machu Picchu .


Come acclimatarsi per il breve Cammino Inca


Non si atterra semplicemente a Cusco e si inizia a fare escursioni a Machu Picchu. Perché? Perché a un'altitudine di circa 2.430 metri (7.972 piedi), c'è significativamente meno ossigeno nell'aria rispetto al livello del mare, rendendo il mal di montagna una preoccupazione comune e reale.

Si consiglia vivamente di trascorrere almeno tre giorni di acclimatamento prima di tentare qualsiasi escursione nella regione. La Valle Sacra è un luogo eccellente per farlo.

Il corpo di ognuno reagisce in modo diverso all'altitudine, per cui è sempre una buona idea consultare un medico prima di partire.


Biglietti e regolamenti


Il governo peruviano regolamenta rigorosamente l'accesso al Cammino Inca. Perché?

Anni fa, l'Inca Trail era aperto a tutti, il che ha portato a sprechi e danni eccessivi nei campeggi (un classico caso di "ecco perché non possiamo avere cose belle"). Per preservare il sentiero e i suoi siti storici, i permessi per i visitatori sono ora limitati a 200 viaggiatori al giorno.

Se si prevede di visitare la città durante l'alta stagione (da maggio a ottobre), è essenziale prenotare i biglietti con 6-12 mesi di anticipo.

Inoltre, non tutte le compagnie turistiche danno priorità alla sostenibilità. Molte opzioni online sono di proprietà straniera e offrono salari bassi ai loro facchini. Quando prenoti, assicurati che la compagnia scelta operi in modo etico, tratti bene il suo personale e contribuisca positivamente all'economia locale peruviana. Per queste ragioni, ho scelto di prenotare con Machu Picchu Center.

Prenota la tua avventura sul Cammino Inca con Machu Picchu Center

r

CONSIGLI DI VIAGGIO PER IL BREVE CAMMINO INCA


Quando ti prepari per questa escursione, tieni a mente questi tre consigli essenziali:

  • Viaggia leggero : porta con te solo ciò di cui hai veramente bisogno per evitare sforzi inutili.
  • Portate molta acqua : si consigliano almeno 1,5 litri . Il tour solitamente ne fornisce circa la metà.
  • Lascia spazio nello zaino : metà dello zaino dovrebbe rimanere vuota per contenere il pranzo fornito, che può essere pesante e ingombrante.

COSA METTERE IN VALIGIA

  • Passaporto : obbligatorio per l'ingresso nel sentiero.
  • Scarponi da trekking : robusti, comodi e usati.
  • Giacca impermeabile o poncho : la pioggia può arrivare inaspettatamente.
  • Abiti traspiranti e comodi : pantaloni lunghi e maniche aiutano a proteggere dalle zanzare.
  • Protezione solare (SPF 35+) e occhiali da sole : il sole può essere intenso ad altitudini elevate.
  • Repellente per insetti : indispensabile per tenere lontane le zanzare.
  • Carta igienica – Tutta la carta igienica utilizzata sul sentiero deve essere smaltita correttamente.

SUGGERIMENTI PER FOTOGRAFARE SUL CAMMINO INCA

Il Cammino Inca prevede una camminata continua a passo costante, lasciando poco tempo per fermarsi per scattare foto. Ecco come sfruttare al meglio la tua fotografia:

  • Evita repellenti per insetti vicino alla tua macchina fotografica – Molti repellenti (specialmente quelli con DEET) contengono sostanze chimiche che dissolvono la plastica, il che può danneggiare l'attrezzatura della macchina fotografica. Applica il repellente con attenzione e pulisciti le mani prima di maneggiare la macchina fotografica.
  • Viaggia leggero quando si tratta di attrezzatura : l'escursione è lunga e faticosa, quindi portare con sé attrezzatura non necessaria non farà che aumentare il carico. Prendi in considerazione di portare solo un obiettivo versatile : un obiettivo grandangolare è ottimo per catturare i paesaggi.
  • Accessori utili:
    • Caricabatterie solare portatile : essenziale per escursioni di più giorni in cui le opzioni di ricarica sono limitate. Caricalo completamente prima dell'escursione e appendilo alla borsa per ricaricarlo durante il giorno.
    • Peak Design Capture Clip : un pratico accessorio che aggancia la fotocamera alla tracolla dello zaino, lasciando le mani libere e garantendo un rapido accesso alla fotocamera.
r